

Cattive Produzioni Srl è una società di produzione e distribuzione cinematografica nata nel 2019 in seguito alla vittoria della misura di finanziamento PIN - Pugliesi Innovativi. Ha sede in Puglia, a San Vito dei Normanni, dove - ancor prima di costituirsi come società, utilizzando la leva del cinema, si impegnava in progetti per le comunità più in difficoltà.
La mission: raccontare il punto di vista originale della generazione Millennial
Cattive Produzioni nasce come collettivo nell'estate 2017, con la produzione di "Lotus", docufilm di Marco Mingolla, girato in Thailandia e vincitore del Thailand Short Film Competition. Nell'estate 2018, produce "Soubrette", un cortometraggio che prende spunto dalle vicende dell'iconico programma degli anni Novanta "Non è la Rai". Il corto viene presentato in concorso al Rome Independent Film Festival e partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Nell'estate 2018, in Puglia, a San Vito dei Normanni, il collettivo organizza la prima edizione di “Ciné”, una rassegna cinematografica con l'obiettivo di portare in provincia il nuovo cinema italiano tagliato dalla grande distribuzione e sensibilizzare i cittadini sanvitesi alla mancanza di una sala in città. La manifestazione ha subito grande successo e insieme al laboratorio urbano ExFadda, alle associazioni Teatro Menzatì e World Music Academy, Cattive Produzioni si adopera per restituire uno spazio attrezzato per il pubblico spettacolo alla comunità. Lo spazio, oggi, è fra le realtà più innovative della regione, una nuova casa per l’arte nella quale si sviluppano produzioni originali. Con questo progetto, il collettivo partecipa all call nazionale di Banca Etica "Venti di Futuro" 2019 vincendo il primo premio nella categoria progetti culturali.
Nel marzo 2019, Cattive Produzioni produce, in collaborazione con MarteLabel, il videoclip di Gio Evan "Himalaya Cocktail" e stringe un sodalizio con MadMan Studio per la produzione di commercial. In particolare, sempre nella primavera del 2019, produce lo spot della nuova linea di borse di Alessia Marcuzzi "Marks&Angels".
Dal 2020 apre alla distribuzione festivaliera, ribaltando le proposte in campo e schierandosi dalla parte dei giovani autori. Oggi, la società, ha in catalogo quindici cortometraggi di autori emergenti.
Sempre nel 2020, la società collabora alla produzione di “Giorgio”, cortometraggio d’esordio della regista Arianna Mattioli, che vanta la partecipazione di illustri nomi del panorama cinematografico italiano come Daniele Ciprì e Marco Spoletini.
Nel 2021 è stato prodotto il progetto “Portrait” che racconta attraverso interviste intime e senza filtri le storie dei giovani attori italiani esordienti, fra paure, bisogni e aspirazioni.
Sempre nel 2021 la società si è aggiudicata l’Apulia Development Film Fund con “Sacristi”, un progetto di serialità televisiva che ricostruisce la nascita, l’ascesa e lo schianto della Sacra Corona Unita, una fra le più importanti organizzazioni criminali di fine millennio del Mediterraneo.
A dicembre, Marco Mingolla vince come "Miglior Talent 2021" il MEDIA Talents on Tour, la call di Creative Europe che ha l'obiettivo di selezionare i migliori produttori emergenti del Sud Italia.